Siamo impegnati in attività di sorveglianza, prevenzione e repressione di comportamenti illeciti, garantendo il rispetto delle normative sulla pesca e la salvaguardia degli ecosistemi.
un punto di riferimento per la pesca sportiva
passione


Oggi organizza oltre 100.000 tesserati con sedi in tutte le province italiane, dedicando particolare attenzione ai giovani. Dispone di un servizio di vigilanza ittica e ambientale con propri agenti ai quali le istituzioni riconoscono poteri di polizia giudiziaria. Partecipa attivamente ai programmi e agli interventi di protezione civile e di tutela ambientale. Organizza gare e manifestazioni di pesca sportiva favorendo un corretto rapporto con l'ambiente e un clima di collaborazione fra i partecipanti.
In questi anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali, ultimo in ordine di tempo (28 luglio 2003) ma forse primo per importanza, quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale
E’ riconosciuta dal Ministero dell’Interno come Ente avente finalità assistenziali con Decreto del 26 luglio 1997 n° 559/c. 15586. 12000.A(126). E’ iscritta dal 9 novembre 2001 nell’elenco delle organizzazioni di volontariato del Dipartimento della Protezione Civile DPR 194/2001. E’ iscritta dal 29 luglio 2004 all’Albo nazionale degli Enti di Servizio Civile Nazionale